Il Dunnottar Castle è noto per essere uno dei castelli più suggestivi e famosi di tutta la Scozia. Situato sulla costa orientale, nelle vicinaze di Stonehaven, il castello deve il suo nome al termine Pittico "Dun", che significa "luogo pieno di forza o fortezza". Il sito dove il castello sorge è stato, infatti, abitato dai Pitti i quali, nel 5 sec. AD furono convertiti al cattolicesimo da St. Ninian durante una sua visita a Dunnottar. Il castello in seguito fu distrutto dai Vichinghi e conteso nei secoli succesivi tra Inglesi e Scozzesi. Solo verso la fine del 1300 appare la prima struttura in pietra grazie a Sir William Keith, che sostituì le vecchie fortificazioni o quello che ne restava, fatte con molta probabilità di legno e quindi meno resistenti. Nel 1531 James V diede Dunnottar ai Earls Marischal, in italiano chiamati "Conte Maresciallo", titolo nobiliare creato dallo stesso Sir William Keith, l'ultimo a possedere questo castello fu il decimo Earl Marischal, il quale fu accusato di tradimento, nel 1715, per aver preso la parte dei giacobiti durante la loro insurrezione. Il castello fu venduto al York Building Company che portò via tutto ciò che era rimovibile ed utilizzabile.
Dal 1925 iniziò un lungo lavoro per rendere sicura la struttura e renderla accessibile al pubblico. Attualmente il castello rimane aperto quasi sempre durante l'anno salvo condizioni climatiche poco favorevoli, che renderebbero pericolosa la visita. Infatti per arrivare al castello dovete prima scendere lungo una scalinata che vi porta fino alla spiaggia e poi salire l'altra scalinata che vi porta all'ingresso del castello e fa da collegamento tra, se possiamo definirlo così, la terraferma e la grande roccia dove sono situate le rovine del castello.
Per tutte le informazioni relative al prezzo del biglietto, orari e indicazioni stradali vi consiglio di consultare il sito ufficiale http://www.dunnottarcastle.co.uk/index.cfm che ha anche una sezione sempre aggiornata con dei twitter, molto utile soprattutto nei casi in cui venisse comunicato la chiusura del castello per problemi climatici.
Sicuramente andarlo a visitare durante una giornata primaverile o estiva di sole è l'opzione migliore, soprattutto per coloro che fanno la passeggiata lungo la scogliera partendo da Stonehaven; ma sono certa che anche in una giornata invernale, possibilmente con la neve, vi offrirà una vista del castello molto suggestiva e fiabesca (ovviamente in caso di neve sarebbe chiuso il castello, ma si può arrivare fino alla scalinata che vi porta alla spiaggia. La visuale che si ha all'inizio della scalinata è quella della foto..niente male, soprattutto se volete andare in un giorno di neve e dal parcheggio sono solo 200 mt circa o poco più).
Nessun commento:
Posta un commento